Come acquisire e fidelizzare clienti con Textbroker
Volete sapere come utilizzare la piattaforma Textbroker per acquisire e mantenere una buona clientela? Ci pensiamo noi a spiegarvelo!
Gli autori appena registrati potranno sentirsi spaesati non conoscendo il funzionamento di Textbroker. Anche gli autori più esperti riscontrano a volte difficoltà nel costruirsi una rete di clienti che garantisca loro lavoro costante. Qui vogliamo spiegarvi come acquisire e fidelizzare clienti.
La prima impressione è determinante: il vostro profilo autori
Vi siete dimenticati di curare il vostro profilo? Riportate l’attenzione su quello che è il vostro “biglietto da visita”. Ci sono due modi di attirare i clienti: con i vostri testi, oppure tramite il vostro profilo.
Specializzarsi su una tematica o rimanere un autore “tuttofare”?
Non importa cosa fate nella vita: qui siete anzitutto autori e come tali dovete presentarvi. Riflettete su quali testi e tematiche vi appassionano. Decidete quindi se presentarvi come autore specializzato su una tematica o come “tuttofare”.
La scelta del nickname sarà determinante: l’autore “giramondo” potrà rivelarsi perfetto per i clienti nel settore dei viaggi e delle descrizioni di città. Un nome tipo “Copywriter1970”, magari poco fantasioso, lascia però intendere che scriviate su diversi argomenti.
Fare rete con professionalità
Se volete acquisire clienti con il vostro profilo, aggiornatelo con la stessa cura che dedicate ai vostri profili su piattaforme come LinkedIn. Concentratevi sulle competenze ed esperienze utili per la redazione di testi. Avete un hobby particolare o siete specialisti in una tematica esotica? Scrivetelo nel vostro profilo, senza però dilungarvi troppo. Aggiungete piuttosto anche altri temi di cui siete esperti.
Avete già scritto un testo SEO? Allora saprete che le parole chiave sono fondamentali. Menzionate nel profilo quelle che utilizzerebbe un potenziale cliente e quelle relative alle vostre tematiche preferite.
Cosa inserire nel vostro profilo?
Il vostro profilo offre spazio sufficiente per una presentazione personale. È qui che trasmetterete l’essenziale sulla vostra persona. Siate concreti, ma anche divertenti. Evitate errori di ortografia e tortuose formulazioni. Rivelate di voi solo ciò che interessa al cliente. Amate truccarvi? Allora scrivete che vi interessate a temi di bellezza. Avete figli? Allora mostratevi esperti nelle questioni riguardanti alimentazione e moda per bambini.
Inserite una foto adeguata. Cercatene una che mostri il vostro lato simpatico, ma in modo professionale. Foto che ritraggono momenti privati non sono consigliate, a meno che non riguardino temi di potenziale interesse per i clienti.
Mostrate ciò che conoscete e sapete fare
Descrivete tutto ciò che fa di voi un autore straordinario. Se avete interrotto gli studi più volte, non menzionatelo, dite invece che avete acquisito conoscenze in diversi settori. Tenete bene a mente che tipo di testi cercano i clienti: menzionate parole chiave per testi-blog o presentazioni aziendali, se volete assicurarvi gli ordini più remunerativi.
Nei testi prova, non fatevi trasportare dall’entusiasmo. Create testi che lascino intuire il vostro potenziale nei settori maggiormente richiesti.
Siete bilingue? Scrivetelo nel profilo. Se avete conoscenze linguistiche ridotte, conviene menzionare solo ciò che sapete fare.
Hobby e altro
Nella casella “Interessi” potete sbizzarrirvi. Ma ricordatevi che vi state rivolgendo a potenziali clienti. Se praticate sport, scrivete che vi interessate di abbigliamento sportivo e alimentazione sana. Se amate le serie TV, scrivete che vi interessate di cinema e di celebrities.
Arriva sempre il momento in cui un carico di ordini richiede esattamente le vostre competenze. Fatevi trovare pronti quando questo succederà.
Utilizzate anche la casella “viaggi” per staccare la concorrenza. Molti autori sono stati a Ibiza o a Fuerteventura. Ma se avete attraversato il Sahara a piedi o scalato l’Everest, inserite le vostre competenze in materia di attrezzature sportive e prodotti solari.
Come acquisire e fidelizzare i clienti
I clienti sono soddisfatti della qualità dei vostri testi per gli OpenOrder? Allora provate a chiedere se vogliono testarvi con un DirectOrder. Non dimenticate però che i clienti solitamente hanno poco tempo e non sempre vi risponderanno. Non prendetevela e mantenete sempre un tono cortese nella corrispondenza.
Dimostrate serietà! Se un cliente vi offre un quantitativo importante di ordini, scrivetegli che a breve andrete in vacanza: così guadagnerete tempo in più per scrivere. Arriva finalmente un nuovo cliente, ma conoscete poco l’argomento richiesto? Siate sinceri e ditegli che è un tema nuovo per voi e che vorreste ricevere ulteriori informazioni. In alcuni casi poi, è meglio rifiutare, confermando che Textbroker dispone di autori più esperti su determinati argomenti e che sperate comunque in collaborazioni future.
La comunicazione è la carta vincente!
Grazie al sistema di messaggistica di Textbroker potete comunicare direttamente con il vostro cliente. Curate la rete di contatti, mandando gli auguri di Natale ai vostri clienti o informandoli per tempo quando non siete reperibili. Non lamentatevi della valutazione che vi hanno dato o per la qualità del loro briefing. Sprechereste del tempo che è meglio utilizzare per i vostri testi.
La comunicazione con i clienti è di tipo professionale. Siate sempre cortesi e, in caso di bisogno, ricordate loro la possibilità di contattare l’assistente di Textbroker per difficoltà con le parole chiave o allegati. Anche qui vale la propaganda bocca-a-bocca: i clienti soddisfatti consiglieranno i bravi autori anche ad altri clienti di Textbroker.
Conclusione:
Profilo e professionalità sono i pilastri su cui costruire le vostre strategie di acquisizione clienti. Presentatevi all’interno della piattaforma come fate nelle altre reti di lavoro, magari con un pizzico di simpatia. Siate sempre cortesi e non dimenticate di curare la vostra rete di contatti.
Commenti
Perché commissionare Newsletter conviene, e tanto | Textbroker 13. Maggio 2022 - 13:43
[…] Chiunque abbia visto il film Americani, è ben consapevole dei problemi che possono comportare determinati lead, come conferma il personaggio interpretato da Jack Lemmon quando, lamentandosi dei pessimi risultati ottenuti nelle vendite, si difende dicendo: “i contatti sono scadenti”. Questo è altrettanto vero all’interno della comunità degli affari online e lead scadenti possono comportare talvolta, il fallimento di intere campagne di marketing. La buona notizia è che le Newsletter consentono al lettore di non ricevere ulteriori aggiornamenti se lo desidera. In altre parole, coloro che invece vogliono continuare a ricevere aggiornamenti è probabile che siano maggiormente ricettivi verso le nuove proposte che hai da offrire. Questa modalità di interazione, proattiva ed intelligente, porterà inevitabilmente a rendimenti più elevati nel tempo. […]
FIlippo 17. Luglio 2023 - 21:08
Salve,
ho un figlio 14 enne che vorrebbe avvicinarsi al mondo degli autori, pensiate sia possibile su questo sito avere qualche possibilità?
Grazie in anticipo
Marianna Tirrito 19. Luglio 2023 - 9:15
Salve, purtroppo per lavorare con noi è necessario essere maggiorenni.
Cordialmente, il team di Textbroker