Un videogioco virale di Harry Potter, la sceneggiatura di un episodio della tua serie preferita su Netflix o l’infallibile spiegazione della teoria della relatività: le possibili applicazioni della ChatGPT sono impressionanti.
Il lancio del chatbot di OpenAI basato sull’intelligenza artificiale ha stimolato molto entusiasmo ma anche scetticismo e paura in diverse aree del mercato. Recentemente, i campanelli d’allarme sono suonati anche per Google e il CEO Sundar Pichai ha classificato la ChatGPT come una vera minaccia di contenuti autentici. Cosa si nasconde dietro l’hype, la minaccia è reale e cosa significherà per i fornitori di contenuti, autori e clienti?
Cosa ci riserva il Content Marketing nel 2022? Molti i professionisti ad esserselo chiesto, ma le risposte non sono chiare. Ciò nonostante, il mondo delle PR digitali non aspetta nessuno. Per questo motivo, il team di Textbroker ha evidenziato i cambiamenti che possiamo aspettarci da quest'anno.
A differenza dei moderni smartphone e laptop, i contenuti evergreen sono fatti per durare. Il vantaggio principale di questi contenuti consiste nell’essere in grado di mantenere molto più a lungo una rilevanza in termini di marketing. Più si protrae nel tempo la loro rilevanza, maggiori sono le possibilità che vengano recepiti da un pubblico più ampio.
Quanto sei convinto che la tua strategia di content marketing sia quella giusta? Ti ha dato risultati eccezionali o sei rimasto insoddisfatto? Non solo è importante riconoscere gli errori più comuni da evitare nel content marketing, ma anche comprenderne le specificità può fare spesso la differenza tra successo e flop.
Quanto conosci il concetto di “digital branding”? Anche se hai poca esperienza a livello professionale, possiedi già un bagaglio di conoscenze di cui non sei consapevole. Prenditi un momento per osservare queste frasi ad impatto e descrizioni di alcuni brand:
Just do it;
I’m loving it;
L'immagine di una mela morsicata sul lato destro;
Un toro impennato sulle zampe posteriori mentre si prepara alla carica.
Probabilmente avrai già identificato gli esempi sopra come gli slogan di Nike e McDonald's e le icone di Apple e Red Bull. In effetti, è stato dimostrato che gli esseri umani possono distinguere brand specifici in base ad elementi come colori e persino caratteri. Ciò deriva dal fatto che siamo creature ad alta percezione visiva.
Desideri che siano altri ad occuparsi di tuoi interi progetti e vuoi però essere sicuro di ottenere testi di alta qualità? Necessiti di altri servizi inerenti la creazione dei contenuti come ad esempio la gestione completa del tuo blog? Inizia a conoscere più da vicino la nostra offerta di Managed-Service e approfitta del nostro pacchetto All Inclusive.
Necessiti di contenuti attuali? Con il Self-Service di Textbroker puoi ordinare il testo che desideri in modo semplice e veloce – e alle migliori condizioni.
Lo scopo del nostro Exper Center è quello di informare su tutte le novità riguardanti il Content Marketing, l’ottimizzazione per i motori di ricerca e i testi per il web. Qui i nostri clienti e i nostri autori troveranno articoli informativi, tutorial, video e molto altro.