La comparsa di uno strumento gratuito che utilizza l’intelligenza artificiale per generare testi sta stravolgendo completamente il nostro modo di scrivere. Stiamo parlando di ChatGPT di OpenAI. Ma come influisce questa rivoluzione tecnologica sulla creazione di contenuti di alta qualità?
Cosa ci riserva il Content Marketing nel 2022? Molti i professionisti ad esserselo chiesto, ma le risposte non sono chiare. Ciò nonostante, il mondo delle PR digitali non aspetta nessuno. Per questo motivo, il team di Textbroker ha evidenziato i cambiamenti che possiamo aspettarci da quest'anno.
A differenza dei moderni smartphone e laptop, i contenuti evergreen sono fatti per durare. Il vantaggio principale di questi contenuti consiste nell’essere in grado di mantenere molto più a lungo una rilevanza in termini di marketing. Più si protrae nel tempo la loro rilevanza, maggiori sono le possibilità che vengano recepiti da un pubblico più ampio.
Quanto sei convinto che la tua strategia di content marketing sia quella giusta? Ti ha dato risultati eccezionali o sei rimasto insoddisfatto? Non solo è importante riconoscere gli errori più comuni da evitare nel content marketing, ma anche comprenderne le specificità può fare spesso la differenza tra successo e flop.
Di più non significa meglio. Lo capiamo spesso a nostre spese davanti ad un buffet all-you-can-eat, e questo vale anche per la creazione di contenuti. Si tende spesso a credere che una campagna di marketing di successo abbia a che fare con i volumi, che sfornare testi senza soluzione di continuità porti al successo nel mondo digitale. E invece, nulla più di questa convinzione ci allontana dalla verità. Materiali mediocri, contenuti generici e target sbagliato portano anche le strategie di marketing meglio intenzionate verso una strada senza uscita. Tempo prezioso viene sprecato ottenendo risultati decisamente deludenti.