Skip to main content

I 5 migliori posti di lavoro per nomadi digitali

Come freelance puoi lavorare in teoria da qualsiasi parte del mondo. In pratica, le cose sono leggermente diverse quando ti trovi su una bellissima isola – e non hai una connessione Internet. Vi mostriamo ciò di cui avete bisogno oltre ad una connessione internet stabile per lavorare con successo durante i vostri viaggi e dove potete trovare le migliori condizioni per i nomadi digitali.

Come lavoratore autonomo, sei tu il tuo capo. Devi quindi assicurare la tua produttività, ottimizzare i processi di lavoro ed essere a disposizione dei clienti. Requisiti tecnici come l’hardware giusto e una connessione Internet stabile e veloce sono alla base del tuo lavoro.

 

Anche se ci sono sempre più immagini su internet di persone che destreggiano i loro computer portatili in grembo su un’amaca in una meravigliosa spiaggia e hanno un cocktail colorato accanto a loro, i nomadi digitali non assomigliano perfettamente a questo prototipo. Pochi saranno in grado di lavorare così in modo produttivo, per non parlare del fatto che la sabbia nella tastiera non sarà particolarmente ottimale…

 

Anche se alcuni posti sembrano davvero magnifici, non tutti sono particolarmente adatti come luoghi di lavoro. Anche l’isolamento, a lungo andare, non è molto vantaggioso: un giusto equilibrio tra lavoro e vita privata è essenziale soprattutto per i liberi professionisti; ancora più importante per la vita professionale e privata è lo scambio con persone che condividono la stessa mentalità.

 

Come scegliere la destinazione ideale?

 

Per la maggior parte dei nomadi digitali, ecco quali sono i criteri cruciali per la scelta del luogo di lavoro:

 

  • Connessione internet stabile e veloce
  • Bassi costi di vita e affitto
  • Buona infrastruttura
  • Clima soleggiato e mite
  • Ampia scelta di spazi o caffetterie per il coworking
  • Possibilità di svago
  • Ampia comunità di persone con idee simili
  • Alta qualità della vita
  • Cultura aperta e comunicazione facile
  • Sicurezza

 

Sulla scena si sono affermati nel frattempo destinazioni preferite dai nomadi digitali. Queste città e regioni attirano un numero particolarmente elevato di liberi professionisti e imprenditori, in quanto soddisfano tutti questi criteri. Noi abbiamo scelto le cinque destinazioni più popolari.

 

1. Chiang Mai, Thailandia

 

Chiang Mai per nomadi digitali

 

Molti luoghi di lavoro popolari per nomadi digitali si trovano in Asia: Corea del Sud, Vietnam, Taiwan e Indonesia, ad esempio, sono destinazioni molto interessanti con molte opportunità per i freelance a prezzi relativamente bassi. Le metropoli asiatiche come Singapore e Hong Kong sono un’opzione possibile, soprattutto a causa della velocità di Internet superiore alla media. La Thailandia combina qualità della vita e infrastrutture tecniche: Phuket, Bangkok e Chiang Mai sono tre destinazioni che occupano le posizioni di primo piano in termini di condizioni di lavoro, costi di vita, clima e comunità. Ma Chiang Mai è ancora la metropoli per eccellenza dei nomadi digitali.

 

L’antica città nel nord della Thailandia ha qualcosa di meno da offrire rispetto a Bangkok in termini di velocità media di internet e spazi disponibili per coworking, ma qui si vive in maniera più rilassata. I punti a suo favore sono il cibo, gli appartamenti a prezzi accessibili, le temperature favorevoli, ma anche la stretta vicinanza alla natura. Foreste lussureggianti, montagne e risaie così come l’atmosfera tradizionale attirano oltre 3.000 nomadi digitali.

 

2. Buenos Aires, Argentina

 

Buenos Aires per nomadi digitali

 

Il Sud America non è propriamente noto per l’affidabilità di Internet, ed è proprio per questo che un nomade digitale dovrebbe concentrarsi sulle grandi città. E anche qui, non sarà così veloce come si è abituati nelle città europee o asiatiche. Tuttavia, è possibile lavorare bene a Panama City, Medellín, Santiago del Cile, Quito o Montevideo, per esempio. Particolarmente popolare tra i nomadi digitali è Buenos Aires.

 

Buenos Aires, nella parte orientale dell’Argentina, è una metropoli relativamente poco costosa che ha già un proprio quartiere per i nomadi digitali in fuga dall’inverno europeo: Palermo. Qui troverete la maggior parte dei freelance. A Buenos Aires ci sono quasi 80 caffetterie con WLAN gratuito e spazi di coworking. La città brilla soprattutto con caffè accoglienti, gente cordiale, una vivace vita notturna e cibo delizioso. Qui si sono svolte anche conferenze per i nomadi digitali, come l’edizione spagnola di DNX.

 

 3. Wellington, Nuova Zelanda

 

Wellington per nomadi digitali

 

I backpackers amano l’Australia e la Nuova Zelanda – ma chi lavora online non sempre ha fortuna con Internet. Città come Auckland, Wollongong, Sydney, Christchurch e Wellington sono convincenti in termini di un collegamento stabile. Attenzione: Internet è relativamente costoso in Nuova Zelanda. Per fortuna a Wellington gli altri costi sono un po’ più bassi per questo si presta bene come meta popolare di freelance.

 

Wellington, definita nel 2011 da Lonely Planet come la “più piccola capitale cool del mondo“, è situata in mezzo a uno scenario naturale spettacolare e batte la più famosa Auckland in termini di divertimento e cultura. Un’offerta in rapida crescita di spazi per il coworking così come caffè, ristoranti e bar, per esempio in eccentrici quartieri come Cuba Street, rendono la città una destinazione popolare. Per quanto riguarda la gastronomia, Wellington supera persino New York in termini di offerta pro capite.

 

4. Lisbona, Portogallo

 

Lisbona per nomadi digitali

 

L’Europa occidentale, specialmente la penisola iberica, è molto popolare tra i freelance indipendenti. Non è così lontana, è facilmente raggiungibile ed ha una cultura simile. Da qualche tempo ormai Barcellona è un punto di riferimento consolidato per i nomadi digitali, e anche Lisbona sta diventando sempre più una destinazione di tendenza.

 

La capitale portoghese non solo ha un fascino unico e una scena di start-up in ascesa, ma è anche una delle destinazioni più economiche dell’Europa occidentale. Grazie all’eccellente rete di metropolitana, autobus, tram e treni, è possibile spostarsi all’interno della città in modo rapido e semplice. I surfisti possono anche raggiungere luoghi popolari come Ericeira, Peniche e Baleal in una o due ore massimo. Il clima mite tutto l’anno, una vasta gamma di eventi culturali e il crescente scenario internazionale rendono Lisbona un luogo attraente per le persone di ogni ceto sociale. Chiunque voglia testare la vita come nomade digitale all’interno dell’Unione europea troverà qui condizioni di partenza perfette.

 

5. Berlino, Germania

 

Berlino per nomadi digitali

 

Anche in Germania puoi trovare il tuo perfetto habitat da nomade digitale. Mentre la vita a Monaco di Baviera e Francoforte è costosa, a Berlino ci sono ancora alcuni quartieri che offrono prezzi accessibili a chiunque voglia iniziare la sua carriera da web freelance.

 

La capitale della Germania è, soprattutto nei mesi estivi, una vera e propria roccaforte dei nomadi digitali, che si scambiano idee con artisti e menti creative. La vivace scena di start up e una moltitudine di spazi di svago rendono Berlino molto interessante per i freelance di ogni genere. Anche se i prezzi sono aumentati anche a Berlino negli ultimi anni, vi sono ancora offerte relativamente economiche di Airbnb. Una buona rete di trasporti pubblici, un’ampia gamma di attività per il tempo libero, un’eccitante vita notturna, il verde ambiente circostante e l’eccezionale atmosfera di una mentalità aperta e internazionale completano il quadro.

 

Esiste un posto che vada bene a tutti?

 

In qualunque parte del mondo, che sia in Europa, Asia, Africa, America o Australia, esistono  destinazioni perfette per nomadi digitali. Per scegliere il posto ideale è necessario dare priorità ad alcuni criteri come il costo e la qualità della vita e la possibilità di avere contatti sociali con persone che condividono la stessa mentalità. E se siete anche flessibili, non sarete costretti a scegliere una sola città!

 

È molto importante valutare bene la scelta per ridurre al minimo la probabilità di brutte sorprese e per adattarsi alle condizioni locali più velocemente. Ecco alcuni altri esempi di cosa considerare quando si sceglie la postazione di lavoro:

 

  • La connessione Internet è più lenta in Nord e Sud Africa e in Sud America, ma Città del Capo, Taghazout e Essaouira sono destinazioni popolari per criteri quali la vicinanza alla natura, la qualità della vita e le attività ricreative. Se sei un surfista appassionato, potresti voler fare a meno di qualche Mbps della tua connessione internet a favore di grandi onde.
  • Anche la stagione gioca un ruolo determinante. L’Asia è l’opzione ideale per coloro che desiderano fuggire dall’inverno europeo: state attenti però alla stagione delle piogge, che dura diversi mesi e spinge gli abitanti del posto a trasferirsi in Europa o in America.
  • Nei mesi estivi, i nomadi digitali di tutto il mondo amano vagare verso zone più fresche. Ed è in questo caso che entrano in gioco posti come Berlino, ma anche come i paesi baltici, in costante crescita, soprattutto l’Estonia con la sua politica digitale esclusivamente liberale.
  • Gli Stati Uniti, l’Australia e la Nuova Zelanda sono più adatti per freelance indipendenti e imprenditori online che hanno già guadagnato un certo reddito, perché vivere qui non è di certo economico. Non c’è dubbio che una metropoli come New York sia uno dei luoghi più collegati in rete al mondo e offra infinite possibilità.

 

Non sei ancora sicuro di aver trovato il posto ideale? Su NomadList è disponibile un elenco costantemente aggiornato di oltre 500 località, ordinate in base ai criteri più importanti per i freelance. Divertiti a scoprire le destinazioni più interessanti per i nomadi digitali!

 

Dove preferisci lavorare? Affacciato sul mare? Immerso nella natura? Oppure preferisci il classico home office? Raccontacelo!


Nessun commento disponibile


Hai una domanda o un'opinione su un articolo? Condividila con noi!

Il tuo indirizzo e-mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati *

*
*

Managed-Service

Desideri che siano altri ad occuparsi di tuoi interi progetti e vuoi però essere sicuro di ottenere testi di alta qualità? Necessiti di altri servizi inerenti la creazione dei contenuti come ad esempio la gestione completa del tuo blog? Inizia a conoscere più da vicino la nostra offerta di Managed-Service e approfitta del nostro pacchetto All Inclusive.

Richiedi un preventivo!

Self-Service

Necessiti di contenuti attuali? Con il Self-Service di Textbroker puoi ordinare il testo che desideri in modo semplice e veloce – e alle migliori condizioni.

Registrati adesso gratuitamente!

L’Expert Center di Textbroker

Lo scopo del nostro Exper Center è quello di informare su tutte le novità riguardanti il Content Marketing, l’ottimizzazione per i motori di ricerca e i testi per il web. Qui i nostri clienti e i nostri autori troveranno articoli informativi, tutorial, video e molto altro.

Scopri di più