Workshop: Redigere dei testi di qualità rapidamente
Redigere testi di qualità richiede del tempo. È comprendibile , tuttavia, che l’attività di Textbroker sia pensata da molti per arrotondare e quindi non si ha molto tempo a disposizione. Ci pensiamo noi a darvi tre consigli che ottimizzeranno il vostro tempo: Come strutturare il testo nel migliore dei modi, qual è lo scopo del testo e a quale pubblico è indirizzato?
Rispondete a queste domande prima di proseguire con la redazione del vostro testo, vi aiuterà!
Redigere testi di qualità richiede del tempo. È comprendibile , tuttavia, che l’attività di Textbroker sia pensata da molti per arrotondare e quindi non si ha molto tempo a disposizione. Ci pensiamo noi a darvi tre consigli che ottimizzeranno il vostro tempo: Come strutturare il testo nel migliore dei modi, qual è lo scopo del testo e a quale pubblico è indirizzato?
Rispondete a queste domande prima di proseguire con la redazione del vostro testo, vi aiuterà!
*Come strutturare un testo?
Soprattutto con i testi brevi, è necessario procedere con un esame visivo dell’argomento in questione, rappresentato da un flusso di informazioni ordinato in catene di pensieri. La strutturazione avviene secondo il motto: in primo luogo sono benvenute tutte le idee, in seguito è necessario procedere con una scrematura dalla quale si ottengono gli argomenti da elaborare. Evitate quindi di impantanarvi in testi intricati e concedete spazio alle idee semplici e lineari.
*Quale obiettivo deve raggiungere il vostro testo?
Questa domanda costituisce un passo fondamentale poiché ogni testo di qualità ha uno scopo ben preciso. Sta a voi riconoscerlo e redigere il testo in base ad esso. Non pensate a ciò che volete comunicare ma a ciò che volete raggiungere con questo testo. Desiderate informare il vostro lettore? Presentare un fatto, un oggetto? Desiderate convincerlo di qualcosa? Uno dei tanti obiettivi possibili può essere ad esempio quello di produrre un testo pubblicitario affinché il lettore compia una determinata azione. Ancora una volta, qui gioca un ruolo fondamentale il principio AIDA: il vostro scopo è di catturare l’attenzione del lettore e condurlo ad una determinata azione.
Avere ben chiaro l’obiettivo da raggiungere vi aiuterà a scrivere più velocemente.
*Chi è il pubblico del vostro testo?
Importante è conoscere il target di riferimento, per quale fetta di pubblico il testo sia pensato. Dopo averlo individuato, è necessario scrivere il testo nel tono, nello stile e nella forma adeguata. L’età, la formazione, lo stato civile, l’occupazione, le condizioni di vita, le esigenze e le abitudini del vostro target di riferimento sono tutte caratteristiche che giocano un ruolo fondamentale nella stesura del testo. . Chiedetevi perché l’utente dovrebbe visitare proprio quella pagina, che cosa stia cercando e perché deve fermarsi a leggere il vostro testo. Sulla base di questi suggerimenti, troverete di sicuro le parole giuste per raggiungere in breve tempo e nella migliore maniera possibile il pubblico di turno.
Per avere un quadro completo nella redazione di testi di qualità per il web, non perdetevi gli articoli seguenti
Consigli per scrivere testi di qualità
Nessun commento disponibile