Strategie Content sui social media: su Facebook con contenuti rilevanti
Non c’è quasi nessuna azienda che riesca a fare a meno di Facebook. La crescita della piattaforma più popolare tra i social media sembra inarrestabile. Prima di chiarire quali siano i contenuti da utilizzare per costruire una presenza su Facebook di successo, è necessario però analizzare accuratamente gli obiettivi dell’azienda e i suoi target.
La strategia di Content Marketing su Facebook deriva proprio da un’accurata analisi della propria azienda, degli scopi da raggiungere e dal target col quale si desidera comunicare. Dopodiché sarà possibile sviluppare un piano editoriale con tutte le attività che si vogliono sviluppare per i prossimi primi mesi.
Ascoltare e provare
I contenuti sul profilo Facebook della vostra azienda dovrebbero essere rilevanti per il target di riferimento. Argomenti nuovi e informazioni interessanti si adattano perfettamente a questo scopo, così come contenuti che riescano a generare emozioni nei vostri utenti. Questo vale sia per i contributi organici che per gli annunci pubblicitari. Tuttavia troppi messaggi pubblicitari scoraggiano anche i fan più fedeli al marchio. È qui che entra in gioco la regola di base del content marketing: ascoltate attentamente i vostri (potenziali) fan. Analizzate quali argomenti muovono l’interesse del vostro target. Anche se ascoltate attentamente e pianificate contenuti perfetti, rimane una certa quantità di “tentativi ed errori”. Provate diversi tipi di contenuti, osservate e analizzate le reazioni della vostra comunità e sviluppate ulteriormente i vostri contributi. Per il monitoraggio, Facebook vi permette di analizzare le statistiche della vostra pagina alla voce del menu “Insights“. Lì potete vedere quali messaggi sono stati accolti particolarmente bene e quando le interazioni più frequenti hanno avuto luogo sul vostro sito.
Quali formati di contenuto sono adatti per Facebook?
- Testi
Con il testo si può raccontare una piccola storia, la parola chiave in questo caso è narrazione. Tuttavia, un testo qualsiasi rischia di non catturare l’attenzione in un contesto come Facebook. Pertanto, si deve scegliere un titolo attraente, usare termini rilevanti per la propria comunità e scrivere il testo in modo chiaro e comprensibile. Anche se si tratta “solo” di un post su Facebook, leggetelo attentamente e prima di renderlo visibile, correggete gli eventuali errori di digitazione. Idealmente, si dovrebbe terminare il testo con un richiamo all’azione, una cosiddetta “call to action” o con una domanda. Questo aumenterà la probabilità che i fan interagiscano con il post e quindi con la vostra azienda. Evitate la richiesta specifica di condividere il post, non viene mai vista di buon occhio!
- Link
Usate i link per indirizzare i fan al vostro sito web o blog. Qui siete a casa vostra e non siete obbligati ad attenervi alle regole delle piattaforme dei social media ma potrete scrivere come meglio credete. La descrizione, vale a dire il testo descrittivo del vostro sito web, sarà mostrato su Facebook sotto il titolo della vostra pagina. Rivedere il testo se necessario. Prima di pubblicare, controllate che il vostro sito web trasmetta un’immagine e decidete se volete lasciare quella o caricarne una nuova. Se l’utente clicca sul link, lascia la pagina Facebook. Sappiate che in questo caso non è sempre sicuro che dopo il suo ritorno, egli guarderà di nuovo al vostro contributo per premere sul pulsante “like” e lasciare un’impressione o commentarlo.
- Foto
Le foto sono lo strumento più semplice e popolare per attirare l’attenzione sui vostri argomenti. È possibile pubblicare singole foto o un intero album fotografico. È possibile modificare facilmente l’album fotografico successivamente. Se si caricano immagini in un album già esistente, tutti gli utenti che hanno precedentemente aggiunto una reaction in passato, verranno informati con una notifica dell’avvenuto inserimento di nuovi contributi. Ma vi preghiamo di prestare attenzione alla qualità delle vostre foto. Naturalmente, una foto istantanea può essere leggermente offuscata se si adatta al tema trattato. Come regola generale, è necessario selezionare attentamente le foto, il loro taglio e modificarle se necessario. Non dimenticate di aggiungere un testo descrittivo alla foto. Una variante è data dall’opzione “Carosello”, dove più foto appaiono l’una accanto all’altra. Un’altra ancora è lo “Slideshow”, la presentazione genera a partire da tre a dieci immagini un video di massimo 15 secondi.
- Video
Se le immagini sono importanti, quelle in movimento sono ancora meglio, un’attrazione che quasi nessun utente può evitare. Facebook, infatti, avvia automaticamente i video se l’utente non ha disattivato l’opzione AutoPlay. I video su Facebook dovrebbero essere brevi e nitidi. Se è impossibile far vedere un determinato processo in breve tempo, meglio utilizzare il time-lapse. Pochi utenti hanno più di 30-60 secondi di pazienza. Scegliete contenuti divertenti ed emozionali o producete video tutorial divertenti e di alta qualità. Idealmente, i video dovrebbero funzionare ed essere comprensibili anche senza suono.
- Grafici e infografiche
Con grafici o infografiche è possibile presentare fatti astratti e complessi in modo chiaro e comprensibile. Il vostro gruppo target dovrebbe essere in grado di afferrare il contenuto rapidamente e condividere idealmente le informazioni grafiche con la sua utenza. In questo modo avrete raggiunto l’obiettivo e il pubblico percepirà la competenza della vostra azienda.
- GIF
Le GIF animate sono diventate popolari perché divertenti e veloci da “consumare”. Per creare GIF, è possibile utilizzare strumenti come Imgflip o Giphy.
- Dirette
Con il live stream “Facebook Live” e, più recentemente, il video live a 360 gradi, è possibile trasmettere in diretta eventi aziendali, concerti ed eventi sportivi. Assicuratevi che le condizioni di illuminazione e il suono siano appropriati. Inoltre, una connessione WLAN stabile è un prerequisito per una trasmissione senza problemi.
- Eventi
Facebook offre inoltre la possibilità di creare eventi e invitare i fan. Si può trattare di un evento reale offline della vostra azienda o semplicemente un evento fittizio. In entrambi i casi genererete interazione tra i vostri fan e la vostra azienda.
Come fare in mancanza di contenuti originali?
Ecco alcune idee:
- Condividete messaggi rilevanti da altre fonti sui vostri argomenti. Questo può avere l’effetto collaterale positivo di approfondire il rapporto con gli influencer.
- Rispondete alle domande più frequenti sui vostri prodotti o servizi. Interpellate a tal proposito i vostri colleghi del servizio clienti.
- Come formato di contenuto ricorrente, ad esempio, si potrebbe spiegare un termine tecnico ogni settimana.
- Presentate un dipendente con il suo compito o con un hobby interessante. Uno sguardo dietro le quinte della vostra vita d’ufficio di tutti i giorni o la vostra presenza in una fiera si inserisce perfettamente nel contesto di Facebook.
- Conducete un sondaggio per ottenere un feedback sul contenuto o chiedete ai vostri fan una domanda aperta.
- Programmate un colloquio con un esperto, cliente o fan e mostratelo al vostro pubblico tramite video o podcast.
- Organizzate un concorso a premio. Stati attenti però ad attenervi alle regole per la gestione di concorsi a premi, valide sia per Facebook che per altri social media.
- Attirate l’attenzione con divertenti Meme, naturalmente devono avere a che fare con il vostro topic.Esempio Meme
La parola d’ordine rimane una: mixate! Siate sempre vari e sorprendete il vostro target!
Quando e con quale frequenza pubblicare su Facebook?
Anche se ci sono molti studi su questo argomento, non esiste una regola fissa per la frequenza ideale, che invece è sempre molto soggettiva. Sono gli argomenti e i contenuti trattati a determinare la frequenza. Scegliete comunque una via di mezzo per evitare che i vostri fan si annoino o si dimentichino della vostra pagina. Se c’è un evento alle porte o l’introduzione di un nuovo prodotto è imminente, allora aumentate la frequenza dei vostri post.
In base alla vostra strategia di content marketing, vi consigliamo comunque di fare numerosi test per capire quale siano la frequenza ideale e il momento giusto per pubblicare. Monitorate i vostri testi tramite valutazioni statistiche. In generale, i lavoratori dedicano la maggior parte della loro attenzione a Facebook nel tardo pomeriggio e la sera.
Un altro suggerimento: cercate di rispondere alle domande e alle interazioni del vostro pubblico il più rapidamente possibile. La risposta viene misurata e visualizzata su Facebook come tasso di risposta e tempo di reazione. Pertanto, riflettete attentamente sulla pubblicazione di contributi durante periodi in cui non potete gestire la vostra pagina.
Facebook adatta regolarmente il suo algoritmo di news feed. Nonostante la qualità dei post e una base stabile di fan, la portata organica dei vostri contributi può cambiare nel tempo. Dato che la copertura organica è diminuita negli ultimi anni, le aziende su Facebook difficilmente possono evitare annunci a pagamento. Potete pubblicizzare i vostri contributi, attirare l’attenzione sul vostro sito o aumentare la portata di un evento. Con gli annunci di Facebook, rivolgetevi con attenzione al vostro pubblico utilizzando le informazioni demografiche. Potete anche specificare in quale preciso momento l’annuncio dovrà apparire. Questo può essere utile se avete usato le statistiche del vostro sito per valutare quando il vostro gruppo target è solitamente online. Per tenere sotto controllo i costi, è possibile specificare un budget giornaliero massimo.
Conclusione
Il successo su Facebook non è una stregoneria, ma non è nemmeno una cosa ovvia. Tenete sempre d’occhio il vostro target e i loro interessi e assicuratevi che il contenuto sia vario e pertinente. Prendetevi cura della vostra comunità e restate sempre in contatto con i vostri fan. Solo così la vostra strategia di content marketing sarà efficace anche su Facebook.
Scoprite come avere successo con una strategia di Content Marketing su LinkedIn , Snapchat e Pinterest.
Nessun commento disponibile