Top Ten dei migliori consigli per i nostri autori
10 anni di successo all'insegna della creazione di testi unici e individuali: un traguardo che Textbroker vuole festeggiare anche insieme ai suoi autori. Ogni mese abbiamo condiviso con voi il nostro sapere, creando dei tutorial pensati apposta per voi. In occasione del nostro 10. compleanno, vogliamo riassumere ancora una volta i 10 consigli più importanti. Buon divertimento e naturalmente i nostri migliori auguri per la vostra carriera di autori.
10 anni di successo all'insegna della creazione di testi unici e individuali: un traguardo che Textbroker vuole festeggiare anche insieme ai suoi autori. Ogni mese abbiamo condiviso con voi il nostro sapere, creando dei tutorial pensati apposta per voi. In occasione del nostro 10. compleanno, vogliamo riassumere ancora una volta i 10 consigli più importanti. Buon divertimento e naturalmente i nostri migliori auguri per la vostra carriera di autori.
1° consiglio: per i nuovi autori
Avete conosciuto da poco la nostra piattaforma e vi siete appena registrati? Allora potrete trovare qui alcuni consigli utili sul funzionamento basilare di Textbroker. Esplorate inoltre la nostra sezione dedicata alle domande più frequenti e scoprite come richiedere il pagamento del credito che avete guadagnato, come gestire le diverse tipologie di ordini e molto altro ancora.
2° consiglio: scrivere semplicemente dei buoni testi
La purezza è un bene a cui si aspira in molti ambiti della vita. Noi non possiamo certo promettervi l'antidoto per la vostra anima, ma possiamo aiutarvi a mantenere i vostri testi lontano da inutili perdizioni grammaticali, come già dimostrato in numerosi tutorial.
Come scrivere buoni testi e soprattutto come scrivere buoni testi per il web potete scoprirlo direttamente nei nostri tutorial. Se poi i vostri testi li volete creare in gran velocità, allora vi consigliamo anche il nostro workshop "Redigere dei testi di qualità rapidamente".
Ricordatevi di scrivere contenuti interessanti, formulandoli in modo breve e chiaro, senza costruire frasi troppo complicate. Applicate le regole semplici della grammatica, fate attenzione allo stile e alla punteggiatura, e tenete sempre a mente il target per cui state scrivendo.
3° consiglio: il titolo giusto per catturare i lettori
Conoscete l'arte della seduzione? Anche se scrivere rappresenta spesso un'attività di routine, è comunque uno strumento che vuol essere costantemente migliorato, per cui è sempre opportuno mantenere sotto controllo alcuni punti cruciali del vostro testo, come per esempio il titolo. Il titolo principale è la maggior parte delle volte quello che i lettori notano per primo. Grazie al titolo, il lettore deciderà se ritenere un testo interessante o meno. Per questo, un buon titolo dovrebbe essere in grado di comunicare in modo chiaro e conciso il contenuto di un testo, e allo stesso tempo riuscire a incuriosire il lettore.
I titoli intermedi aiutano il lettore a comprendere velocemente la struttura del testo. A questi bisognerebbe quindi riservare la stessa importanza che per i titoli principali. Un'importanza che sarà riflessa della dedizione che riuscite a dare a queste poche, incisive parole.
4° consiglio: decidere il formato. HTML per autori
Textbroker è una piattaforma online e, conseguentemente, la maggior parte dei testi commissionati sono pensati per il web. Per questo, all'interno degli ordini, le richieste dei nostri clienti interessano degli aspetti tipici del mondo del web: indicazioni sulle parole chiave, strutturazione con titoli intermedi come anche formattazione HTML. Queste barre e piccole parentesi hanno una particolare importanza: forniscono al programma indicazioni su come formattare il testo e cosa visualizzare. Se riportare la parola in grassetto o come titolo, se inserirla in una lista o se collegarla ad un link. In questo modo, i vostri testi non avranno solo contenuto, ma saranno anche visivamente convincenti.
5° consiglio: raggiungere più velocemente il traguardo con i giusti strumenti
Fate salire a bordo il vostro assistente personale: controllate la vostra ortografia, prendete i vostri appunti online, verificate che il vostro testo sia effettivamente comprensibile. Nel web esistono numerosi strumenti utili che faciliteranno e miglioreranno la redazione dei vostri testi: plug-in per controlli ortografici, dizionari di sinonimi, software per il controllo grammaticale e molto altro ancora.
6° consiglio: riconoscere e strutturare i diversi tipi di testo
Le richieste relative a un testo possono variare molto, a seconda della tipologia di testo e delle aspettative del cliente. Ma alla fine, come si differenziano, per esempio, il post per un blog da un testo scientifico? Scopritelo nel nostro tutorial che vi aiuta a distinguere tra diversi tipi di testo.
Ogni tipologia di testo richiede determinate caratteristiche: una descrizione di prodotto sarà elaborata diversamente da un articolo informativo, da un comunicato stampa e da un post per blog.
7° consiglio: fare una ricerca efficiente
Gli autori più esperti lo sanno: una buona ricerca costituisce metà dell'opera. Sapere arricchire un testo di tanti dettagli informativi è più soddisfacente che girare intorno alle parole.
Investite molto tempo sulla ricerca delle informazioni e non date tutto per scontato. Dopo aver raccolto tutto il materiale necessario, la redazione del testo vero e proprio sarà un gioco da ragazzi.
8° consiglio: comprendere i clienti
La comunicazione è tutto, e gli autori lo sanno bene, visto che per ogni ordine devono essere in grado di comunicare per iscritto quanto richiesto dal cliente. Determinante non sarà solamente la comunicazione con il lettore finale, ma anche la comunicazione con il cliente per cui si scrive. Perché il testo non lo scrivete solamente per il lettore finale, ma anche per il vostro committente, che sarà colui che alla fine comprerà il vostro testo, è opportuno comprendere la descrizione dell’ordine e, in caso di dubbi, richiedere chiarimenti al cliente tramite il nostro sistema di messaggistica interno.
9° consiglio: è la qualità che fa la differenza!
Ricordatevi sempre che è la qualità che fa la differenza: la qualità dei vostri testi per acquisire più stelle e per farvi ricordare dai clienti; la qualità del vostro account per attirare l’attenzione di nuovi clienti. Distinguetevi dalla massa puntando tutto sulla qualità e compilando il vostro account autore in ogni minimo dettaglio.
10° consiglio: evitare gli errori più frequenti
Molti errori possono essere evitati semplicemente utilizzando il correttore automatico, anche se alcuni errori riescono a eludere anche i migliori software di correzione. Evitate di scrivere il testo direttamente sulla piattaforma di Textbroker, scrivetelo prima su Word, effettuate un controllo ortografico e grammaticale e rileggetelo ancora una volta prima di copiarlo e incollarlo sulla piattaforma. Tramite lo strumento “Trova e sostituisci”, cerca all’interno del testo se siano presenti doppi spazi vuoti e sostituiscili con un solo spazio vuoto.
Speriamo che la nostra panoramica vi sia piaciuta e che vi sia venuta voglia di guardare i nostri tutorial. Continueremo ad aiutare i nostri autori, fornendo loro consigli, trucchi del mestiere e tutto ciò che potrà servire per migliorare la lingua, lo stile e una stesura perfetta dei testi.
Nessun commento disponibile